top of page

Cos'è la terapia Manuale osteopatica ?

L’Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona.

Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.

L’Osteopatia, o Medicina Osteopatica, è nata alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti d’America e si è diffusa nei primi anni del Novecento in Europa, in particolare in Francia e Inghilterra, dove è da tempo una medicina affermata.

osteopatia-viscerale.jpg

Le tecniche manuali consistono in una grande serie di interventi passivi dove il fisioterapista utilizza le sue mani per gestire movimenti precisi volti a modulare il dolore, aumentare la gamma di movimenti articolari, ridurre o eliminare l'edema del tessuto connettivo, indurre il rilassamento, migliorare l'estensibilità del tessuto contrattile e non contrattile e migliorare la funzionalità polmonare o viscerale. Questi interventi implicano variabilità nelle tecniche e nei gradi di applicazione delle forze.

 

 

Ci sono tre modi per poter dire che la terapia manuale è efficace, tenendo conto dei suoi effetti biomeccanici, neurofisiologici e neuropsicologici.

_Quando parliamo di cambiamenti biomeccanici ci riferiamo a quelli che causano un miglioramento nella limitazione della mobilità. Possiamo anche osservare cambiamenti nella gamma di movimento delle articolazioni.

_Contiamo inoltre su un altro meccanismo di azione per il miglioramento del paziente quando si applica la Terapia Manuale: gli effetti neurofisiologici.

 

Tra questi effetti il più importante è l'ipoalgesia locale (diminuzione della sensibilità al dolore) ma anche l'azione sul Sistema nervoso simpatico e parasimpatico (cambiamenti nel sistema nervoso simpatico: flusso sanguigno, temperatura, sudorazione ...), la diminuzione della percezione del dolore nel sistema nervoso centrale a fronte di uno stimolo doloroso ripetuto, il cambiamento nei mediatori infiammatori periferici, e il miglioramento dell'esperienza dolorosa in diverse aree del SNC.

_In fine, ci sono i cambiamenti neuropsicologici: miglioramenti dello stato emotivo conseguenti alla riduzione dei sintomi e la variazione positiva delle aspettative del paziente.

THE CLINIC

Viale Tricesimo 101,

33100 Udine

Email: davide.zorzenone@icloud.com

Tel: 393 4407702

Opening Hours:

Mon - Fri: 8am - 8pm 

​​Saturday: 8am - 1pm ​

Sunday: Closed

  • White Facebook Icon
  • White Yelp Icon

CONTACT

Thanks for submitting!

bottom of page